Globalizzazione, una risorsa da salvare, un’opportunità da cogliere

Mentre l’Occidente fa i conti con la Brexit, l’ascesa della destra di Alternative für Deutschland e le teorie isolazioniste di Donald Trump, c’è chi spinge sulla globalizzazione e sulle sue opportunità. Si tratta di Paesi come Cina e India, che sempre più si presentano come economie in grado di guidare il mercato. Ecco una riflessione in seguito al G20 che si è tenuto ad Hangzhou il 4-5 settembre scorso.

Cina a caccia di maggior globalizzazione

La seconda economia del mondo ha invocato maggiore globalizzazione, invitando le potenze riunite ad agevolare scambi e investimenti internazionali. Una richiesta, quella cinese, che non stupisce visto che, a conti fatti, la Cina ha beneficiato della globalizzazione in maniera consistente: il Pil oggi è sei volte quello del 2001 (anno del suo ingresso nell’Organizzazione mondiale per il commercio) mentre il suo Pil pro capite è passato da 1.000 a 8.000 dollari Usa e il suo export commerciale è cresciuto dell’850%.

L’India sorpassa la Cina?

Una leadership, quella cinese, indiscussa… almeno fino a qualche tempo fa. Fattori come la crisi demografica e il cambiamento della domanda estera dovuta alla crisi hanno contribuito a un mutamento di strategia che ha spinto Pechino a costruire un nuovo sistema, costituito da più consumi interni e minore dipendenza dal settore export, con priorità sull’innovazione.

Da tempo la Cina è sotto accusa perché non prevede per i capitali stranieri la stessa apertura che l’Occidente concede invece a quelli cinesi. Alla vigilia del G20 Obama aveva precisato che la Cina non può pretendere di “seguire solo le politiche mercantilistiche che tornano a suo vantaggio”. Una delle richieste statunitensi è stata proprio quella di “garantire a tutte le aziende la stessa opportunità di competere in Cina in maniera equa”.

A farsi spazio in modo insistente in questo panorama è l’India: nel 2015 si è verificato per la prima volta il sorpasso sulla Cina con una crescita del prodotto interno lordo del 7,5%. Grazie a questo risultato quella indiana si è attestata come l’economia che cresce più velocemente al mondo.

Da questo quadro emerge quindi una riflessione importante: mentre in Europa si lotta per una crescita dello “zero virgola“, esistono ancora paesi virtuosi con margini di crescita interessanti, che si traducono in grosse opportunità alle quali guardare.

CATEGORIE

Ultimi inseriti

Fase di flessione per le criptovalute

Fase di flessione per le criptovalute

Nell’ultimo mese Bitcoin ha conosciuto una fase di flessione, perdendo parte del valore guadagnato nelle settimane precedenti. Questa discesa può essere ricondotta a diversi fattori, tra cui i timori legati a nuove misure di regolamentazione sulle criptovalute....

La competizione globale AI e il contraccolpo sulle Big Tech USA

La competizione globale AI e il contraccolpo sulle Big Tech USA

Negli ultimi giorni, il mercato ha assistito a una vera scossa nel settore tecnologico: la startup cinese DeepSeek ha annunciato il lancio del suo modello di Intelligenza Artificiale R1, che promette di competere direttamente con i sistemi sviluppati da OpenAI e altre...

RISIKO BANCARIO ITALIANO

RISIKO BANCARIO ITALIANO

Il settore bancario italiano è in fermento con importanti operazioni di fusioni e acquisizioni. UniCredit ha annunciato un’Offerta Pubblica di Scambio (OPS) su Banco BPM il 26 novembre 2024. BPER ha lanciato il 6 febbraio 2025 un’offerta di scambio per acquisire la...

Quanto costa la tranquillità?

Quanto costa la tranquillità?

Per quanto non sia un argomento “divertente”, considerando anche la nostra tendenza ad essere scaramantici, un consulente finanziario deve necessariamente parlare di la Temporanea Caso Morte o più comunemente detta TCM. Prima di tutto, cos’è una polizza Temporanea...

Maurizio Carelli

Related Videos
Personal Account
Business Account
Investments
Insurance Services
Ohter Services
Debit Card
Credit Card