L'effetto Covid sui mercati finanziari è stato importante e veloce sia nella discesa sianella risalita. Dal 21 febbraio al 23 marzo 2020 i principali indici azionari hanno visto una riduzione del loro valore intorno al 30-40%, per poi ritornare ai loro valori...
Risparmio
Categoria
Finanza comportamentale: cervello o cuore? Quale dei due ascoltare
Mai come ora è necessario parlare di finanza comportamentale, cioè l'unione tra finanza e psicologia. Quest'ambito della finanza ci aiuta nel capire come reagire nei momenti in cui il mercato scende e come comportarci al meglio per non subire perdite, sfruttando anche...
Conti e materassi, ecco perché sono la scelta peggiore per i nostri risparmi
Un terzo della ricchezza finanziaria degli italiani è parcheggiata sul conto corrente, in linea con la convinzione che per proteggere i propri risparmi sia meglio tenerli "sotto il materasso" ed evitare i mercati finanziari. Eppure i numeri parlano chiaro: lasciare i...
Lungo periodo, il miglior amico del risparmiatore
Gli investimenti finanziari modificano il loro valore in positivo e in negativo quotidianamente. Come ogni mercato, anche quello finanziario è guidato dalla legge della domanda e dell'offerta: tanto più un titolo finanziario, azione o obbligazione che sia, è richiesto...
Inflazione e conti corrente, gli effetti sui nostri risparmi
Gli italiani incrementano la disponibilità sui conti correnti, ma siamo certi sia una scelta conveniente? Forse non tutti conoscono l'effetto dell'inflazione che erode i nostri conti. Nel 2008, la liquidità presente sui conti correnti delle famiglie italiane ammontava...
Il tempo di investire in azioni
Investire in azioni nel breve periodo potrebbe portare in errore, per questi investimenti, infatti, ci vuole tempo. Fatta la premessa di investire in una buona società con prospettive rosee o di investire in un buon settore o area geografica che possa avere un ottimo...
Mercato azionario batte mattone, soprattutto in Italia
Mercati e mattone, l'eterno scontro. Il risparmiatore è sempre combattuto nella destinazione dei propri risparmi: "compro una casa o investo nei mercati finanziari?". Spesso, avendo evidenza immediata del mattone e non conoscendo i mercati finanziari, si ricade nella...
Buon compleanno Pir: i risultati a un anno dalla nascita
A un anno dalla nascita dei Pir (Piani individuali di risparmio) possiamo tirare le somme per capire risultati e impatto di questo strumento. Il resoconto è più che positivo: il Pir ha avuto un enorme successo, la raccolta registrata nel suo primo compleanno, a fine...
Donald, Kim e l’impatto dei venti di guerra sulle borse
Mentre tutti ci auguriamo che gli attriti tra il presidente americano Donald Trump e il dittatore nordcoreano Kim Jong-un possano sedarsi il prima possibile, dal punto di vista economico e finanziario è interessante fare una riflessione su come le borse reagiscono in...
Strumenti finanziari in valuta estera, occhio al rischio cambio
In un contesto di rendimenti risicati come quello odierno, l'offerta bancaria si rivolge alla clientela con strumenti che offrono risultati più allettanti ma in valute diverse dall'euro. Vediamo allora insieme le implicazioni di questo genere di strumenti. Tasso...
L’equilibrio patrimoniale prima di tutto
Gli italiani non hanno un equilibrio finanziario sul proprio patrimonio. Questo è il risultato di un'indagine ABI (Associazione Bancaria Italiana) sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani (fonte Il Sole 24 Ore del 14/09/2017). L'analisi ha lo scopo di...
Fondo interbancario di Tutela dei Depositi: è davvero una garanzia?
Il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) è un consorzio di diritto privato costituito nel 1987 su base volontaria e diventato dal 1996 obbligatorio. Attualmente, aderiscono al FITD tutte le banche italiane e le succursali di banche extracomunitarie...