Le elezioni USA (in base alle quali oltre al Presidente degli Stati Uniti, si eleggeranno i rappresentanti della Camera e parte di quelli del Senato) interessano a ben vedere tutto il mondo. Gli effetti infatti, in relazione alle decisioni di politica interna ed esterna del candidato che sarà eletto, avranno eco e strascichi a livello mondiale. Ecco perché l’8 novembre non saranno solo gli americani ad attenderne il risultato. Donald Trump e Hillary Clinton, lontani eppure sempre più vicini: sondaggi e pronostici
A inizio campagna elettorale l’ex first lady era decisamente favorita rispetto al rivale repubblicano. Con l’avvicinarsi del giorno delle elezioni, però, il distacco si va attenuando in una campagna elettorale che si sta rivelando come una delle più feroci della storia a stelle e strisce. In un primo momento, Donald Trump si era infatti affossato da solo esponendosi con dichiarazioni sessiste e razziste. A suo favore però ha giocato l’email-gate, ovvero lo scandalo delle indagini federali a carico di Hillary Clinton.
Donald Trump e Hillary Clinton, oltre la faccia: ecco i programmi
Il volto dei due avversari politici negli States domina strade, programmi tv, siti di informazione e giornali. Ma andando più a fondo, cosa prevedono i due programmi? La tabella sottostante mette a confronto le misure nel settore del commercio, dell’economia, delle infrastrutture, della finanza e del welfare.
Come investire dopo le elezioni USA in base al risultato: oscillazioni dei mercati in borsa
Gli occhi di piccoli e grandi investitori sono quindi puntati sul risultato di queste elezioni. Secondo gli analisti, nel breve periodo, il programma della Clinton comporterebbe un modesto aumento del deficit mentre quello di Trump richiederebbe maggiori sforzi in termini di spesa pubblica. In base a questa premessa, è facile comprendere perché i mercati finanziari prediligano la candidata donna. In base alle preferenze espresse nei sondaggi, abbiamo assistito nelle ultime settimane a oscillazioni importanti in borsa in alcuni settori di investimento cruciali e strettamente connessi alla politica di intervento.
Dal punto di vista statistico di lungo periodo, inoltre, i mercati azionari statunitensi hanno performato meglio durante le presidenze democratiche.
Cosa succederebbe ai mercati in caso di vittoria di Trump?
Concentriamoci ora su uno scenario non impossibile, come confermano gli ultimi sondaggi e anche quello che, come detto, preoccupa di più i mercati internazionali: la vittoria di Trump. Alcuni esperti hanno parlato addirittura di effetti sulla borsa pari a cinque volte quelli registrati dopo il referendum sulla Brexit. Timore concreto o esagerazione? Ecci i punti del programma sopra riassunti e i possibili effetti connessi:
- Trump vuole spingere le aziende statunitensi a riportare le basi produttive in America: non potrebbero più delocalizzare la produzione in Cina.
- Politica estera: Trump ha espresso la volontà di imporre delle tasse molto salate sui prodotti provenienti da Cina e Messico.
- Lo shock dei mercati potrebbe influenzare soprattutto il prezzo dell’oro, bene rifugio per eccellenza. Stesso discorso per il dollaro USA, il cui valore è strettamente connesso alla stabilità dell’economia USA.
- Aumento della spesa per la difesa, con potenziali effetti positivi sulla crescita del PIL.
Asset e strategie su cui puntare
Come comportarsi quindi sul mercato? È interessante capire quali sono gli asset che più beneficeranno dei risultati e quali strategie intraprendere nel breve e nel lungo periodo in caso di vittoria di Hillary Clinton o Donald Trump. Ecco riassunti in questa immagine spunti e riflessioni da tenere presenti: